Benvenuti a Casa Mesaluna

Sa Mesaluna Nature House vi accoglie in un rifugio di calma e silenzio.

Avrete la possibilità di muovervi in escursioni a piedi tra i boschi o in auto per raggiungere le spiagge o particolari luoghi naturali.

Casa vacanze di 60 m²  con 20 m² di terrazza verandata ideale per chi cerca relax e natura incontaminata. Circondata da bosco di lecci a 850 s.l.m. è un’oasi di pace perfetta per sfuggire alla calura estiva.

L'alloggio è nuovo  e finemente arredato e può ospitare al max 4 persone.

E' composto da: ampia luminosa cucina a vista con salotto che offre un divano letto singolo o doppio con smart tv, stufa a legna per i periodi invernali, wi-fi 5G e climatizzatore. Camera da letto con letto matrimoniale, con armadio e finestra che da sul cavedio interno.
Bagno completo con ampia doccia e con lavatrice. 

Terrazza verandata privata  con caminetto privato

Casa Mesaluna è un'opportunità coglietela.

 

La cucina open space

Il bagno

La camera da letto

Terrazza verandata

Come arrivare

Arrivando da Olbia  - 2 ore 5 min (168 km)e procedendo verso sud indicazioni per Nuoro. Una volta nei pressi della città prendete lo svincolo con le indicazioni per Lanusei - Tortolì - Arbatax.
Una volta arrivati nei pressi del Bivio Carmine percorrendo la Statale 198 seguite sempre la direzione Lanusei.
A circa 200 mt dal Bivio Carmine vi troverete un incrocio a dx andate per Gairo o Bosco Selene, a sx proseguite in direzione Lanusei.
A circa 300 mt sulla sx troverete una piazzola panoramica cementata. Dovete scendere nella discesa cementata. Passate oltre l'affittacamere Oasi del Benessere e proseguite per altri 50 mt sulla sx. Parcheggiate sullo spiazzo e sarete arrivati.

Se arrivate da Cagliari -2 ore (140 km)dovete proseguire verso nord sulla 554 in direzione Villasimius/Muravera. Imboccate la statale 125 var ad un certo punto troverete uno svincolo con indicazioni Muravera/Tortolì/Lanusei.
Proseguite sulla strada 125var fino ad oltrepassare Lanusei. All'uscita del paese dovete imboccare la strada statale 198, proseguite per circa 3 km. Troverete una piazzola sulla dx in cemento imboccatela. Dovete scendere nella discesa cementata. Passate oltre l'affittacamere Oasi del Benessere e proseguite per altri 50 mt sulla sx. Parcheggiate sullo spiazzo e sarete arrivati.

Se arrivate col traghetto dal porto di ARBATAX - 37 min (25,9 km).

L'amore per la Terra

Questa casa di campagna è il testamento dell'amore di Franco per la sua terra, un amore nato dalle privazioni della guerra e dal desiderio di farla fiorire. Ogni pietra, ogni stanza, respira la passione con cui l'ha costruita, attratto dall'aria frizzante che rinvigorisce e dal panorama che rapisce lo sguardo. Per lui, questo non era solo un tetto, ma il suo Olimpo personale, da cui contemplare la vita che si svolgeva nella valle sottostante. Ricordava bene i morsi della fame, la fragilità del dopoguerra, e il suo sogno era semplice quanto potente: dare vita a questa terra generosa. Così, con la tenacia di chi ha sofferto, ha piantato filari di ciliegi, meli e peri, trasformando i pendii in un'esplosione di fiori e frutti. Ha coltivato l'orto con dedizione, offrendo alla sua famiglia e a chiunque passasse la gioia dei sapori autentici della verdura di stagione. Questa casa, con i suoi frutti e i suoi ortaggi, era la sua vittoria sulla fame, il suo modo di onorare la terra che tanto amava.

Ogliastra una delle BLUE ZONE nel mondo

Le “Blue Zone” sono zone dove le persone vivono più a lungo rispetto a qualsiasi altra parte del mondo. Le “Blue Zone” individuate fino ad oggi sono solo cinque e una di queste si trova proprio in un'area particolare della Sardegna, quella tra la Barbagia e l'Ogliastra.

 

Nelle popolazioni che abitano nelle zone blu sono stati individuate sei caratteristiche comuni nel modo vivere, che contribuiscono alla loro longevità:

  1. La famiglia al centro di tutto
  2. Scarso o nullo tabagismo
  3. Semi vegetarianismo
  4. Attività fisica moderata ma costante
  5. Percezione di esser utili socialmente
  6. Consumo di legumi

 

Scopri con noi la selvaggia Ogliastra

La Cucina in Ogliastra,
un'esperienza nei sapori autentici

Scoprire e gustare i migliori piatti tipici del territorio di Ogliastra è un'esperienza culinaria straordinaria che ti permette di immergerti nella ricchezza e nell'autenticità della cucina locale.

Escursioni guidate in montagna

Esplora la natura selvaggia della Sardegna con guide esperte.

Serate di osservazione astronomica

Scopri i segreti dell'universo con le nostre serate di osservazione.

“Sono rimasto incantato dalla bellezza di Casa Mesaluna, un luogo magico che mi ha regalato momenti indimenticabili. Tornerò sicuramente!”

Giovanni Doria

Quali sono le attività che posso svolgere durante il mio soggiorno?

Durante il soggiorno potrai praticare escursioni in montagna, visite culturali, tour gastronomici e tanto relax in spiaggia.

  • Escursioni archeologiche tra nuraghi e domus de janas -casa delle fate.
  • Vista i centari boschi di Parco Selene e del Bosco di Santa Barbara.
  • Prova i ristoranti caratteristici e le cucine tipoche degli agriturismi
  • Visita la costa di baunei con le più belle calette riconosciute tra le spiagge più belle al mondo: Cala Goloritze, Cala Mariolu e tutto il litorale che ti lascerà senza fiato. Il modo migliore per visitare la costa è noleggiare un gommone o una barca o semplicemente salire a bordo dei barconi che ogni giorno solcano la costa.
  • Visita le piscina naturali di "Bau Mela" nel comune di Villanova Strisaili.

Dove posso noleggiare attrezzature per le escursioni?

Presso la reception potrai noleggiare tutto l'equipaggiamento necessario per le tue avventure in natura.

Se volete approfittare delle escursioni via mare ad Arbatax sono presenti tanti chioschi dove poter chiedere informazioni o prenotare.

Per le visite guidate a piedi, il consiglio è di informarsi sui vari siti e scegliere il percorso che più si adatta alla vostra forma fisica. Ci sono tante guide esperte che permettono di gestire anche i costi.

Quali sono gli orari per le serate di osservazione astronomica?

Le serate di osservazione astronomica si tengono ogni sabato dalle 20:00 alle 23:00, prenotazione consigliata.

Consiglio sempre di dedicare un'intera giornata alle stelle! Iniziamo con l'osservazione dalla terrazza dell'alba. Controllate sui vari siti l'orario del sorgere del sole. 

Poi seguiamo il sole fino alle 12, se siete in spiaggia potete cimentarvi con la misurazione degli angoli piantando un bastoncino nella sabbia e osservare l'angolo dell'ombra e indovinare che ore sono.

Dopo una doccia rinfrescante preparatevi per uno degli spettacoli della natura che abbiate mai visto. Il tramonto sulle Dolomiti Sarde.

Andate alla "Piazza dei Tramonti"  ammirate il paesaggio dei tacchi ogliastrini e il tramonto su Perda Liana.  Al buio dirigetevi verso l'Osservatorio dove i volontari vi sapranno dare una lettura del cielo che non vi aspettate e potrete vedere dalle lenti del telescopio i pianeti del nostro Sistema Solare o se siete fotunati anche altre Galassie.

Ricordatevi di prenotare la visita sul sito dell'Osservatorio

Cosa mangiare di tipico in Ogliastra?

L'Ogliastra vanta una cucina ricca di sapori autentici, legata alla tradizione agropastorale e influenzata dalla vicinanza al mare. Ecco alcuni piatti tipici che non puoi perderti:

Primi Piatti:

  • Culurgiones: Ravioli ripieni di patate, formaggio pecorino fresco, aglio, olio e menta (con variazioni locali). Conditi semplicemente con sugo di pomodoro fresco e una spolverata di pecorino grattugiato.
  • Malloreddus (Gnocchetti Sardi): Pasta di semola dalla forma rigata, spesso condita con sugo di salsiccia (alla campidanese).
  • Maccarrones de Erittu: Una sorta di pasta lunga fatta a mano, tipica della zona.
  • Sa Coccoi Prena: Focaccia ripiena con un impasto simile a quello dei culurgiones, spesso a forma di sole.
  • S'Anguli 'e Cibudda: Una torta salata o focaccia a base di verdure (cipolle, zucchine, zucca), formaggio e lardo.
  • Fregula: Pasta di semola lavorata a piccole sfere, condita in vari modi, spesso con arselle o altri frutti di mare.

Secondi Piatti:

  • Porceddu (Maialetto allo Spiedo): Maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, aromatizzato con mirto e altre erbe selvatiche. Un vero simbolo della Sardegna.
  • Pecora in Cappotto: Pecora bollita a lungo con patate, cipolle e aromi.
  • Agnello alla Sarda: Agnello cucinato in umido con pomodoro, patate e olive.
  • Trattalia (o Sa Corda): Interiore di agnello o capretto cotta allo spiedo o in umido.
  • Arrosti di Carne: Oltre al maialetto, sono comuni anche gli arrosti di agnello e capra.
  • Zuppa di Pesce: Nelle zone costiere, si può gustare una saporita zuppa con il pesce fresco locale.
  • Grigliate Miste di Pesce: Assortimento di pesce fresco grigliato.

Pane:

  • Su Pistoccu: Il pane quotidiano dell'Ogliastra, sottile e croccante, cotto due volte.
  • Pane Carasau (Carta da Musica): Sottilissime sfoglie di pane croccante.
  • Pani Pintau: Pane decorato, preparato per le occasioni speciali.

Formaggi e Salumi:

  • Casu Axedu: Formaggio fresco dal sapore acidulo.
  • Formaggio Pecorino: Presente in diverse stagionature.
  • Salumi di Maiale: Salsiccia, pancetta e altri insaccati.

Dolci:

  • Seadas: Dischi di pasta sottile fritti, ripieni di formaggio fresco aromatizzato al limone e ricoperti di miele o zucchero.
  • Pardule (o Casadinas): Tortine ripiene di ricotta fresca e scorza d'arancia (o formaggio fresco).
  • Amaretti: Dolcetti a base di pasta di mandorle.
  • Papassini: Biscotti con uvetta, noci e sapa (mosto cotto).
  • Paniscedda: Focacce dolci con vino cotto, tipiche del periodo di Ognissanti.
  • Mustacciolus: Biscotti a forma di rombo con mandorle, noci e uvetta.
  • Culurgioneddus de Mendula: Raviolini dolci fritti ripieni di mandorle, spesso legati alle celebrazioni nuziali.
  • S'Aranzada: Dolce invernale a base di scorze d'arancia candite, miele e mandorle.
  • Pane 'e Nadale: Dolce tipico di Tonara con un ripieno a base di sapa, miele, noci, nocciole e uvetta.

Vini:

L'Ogliastra rientra in diverse zone DOC e IGT della Sardegna, tra cui:

  • Cannonau di Sardegna DOC (sottozona Jerzu): Il Cannonau è il vitigno rosso più importante dell'isola, e la zona di Jerzu è particolarmente rinomata per la sua produzione.
  • Ogliastra IGT: Designazione che include diverse tipologie di vino (bianco, rosso, rosato, anche frizzante e novello) prodotti nel territorio.
  • Monica di Sardegna DOC: Vino rosso dal profumo fruttato e dal sapore morbido.

Per accompagnare questi piatti, non mancano i vini locali, soprattutto a base di Cannonau, che si sposano perfettamente con i sapori intensi della cucina ogliastrina.

Esplorare la gastronomia dell'Ogliastra è un'esperienza indimenticabile che ti permetterà di scoprire la vera essenza di questa affascinante regione sarda. Buon appetito!

Le regole in Sardegna: accesso alle spiagge, protezione ricci di mare, sabbia e conchiglie, raccolta differenziata

Raccolta differenziata porta a porta: in generale, la Sardegna si sta impegnando a migliorare la gestione dei rifiuti e aumentare le percentuali di raccolta differenziata porta a porta. Nelle strutture che vi ospitano troverete un calendario di raccolta i contenitori specifici. Se così non fosse preoccupatevi di contattare i servizi comunali in cui risediete. State attenti molti comuni prevedono sanzioni per il mancato rispetto delle regole di conferimento.

Spiagge a numero chiuso: la tendenza verso la regolamentazione degli accessi alle spiagge più delicate in Sardegna è in aumento per l'estate 2025. È consigliabile informarsi in anticipo sulle specifiche ordinanze dei comuni che si intendono visitare. Ad oggi in Ogliastra le spiagge regolamentate sono diverse. Le limitazioni sono generalmente attive durante l'alta stagione estiva (giugno-settembre/ottobre). Solitamente  la prenotazione avviene online tramite siti web dedicati o app, ma in alcuni casi anche tramite info-point locali o numeri di telefono.

Spiagge che con molta probabilità saranno a numero chiuso (o con accessi limitati) nel 2025:

  • Cala Goloritzè (Baunei): Già da diversi anni adotta il numero chiuso (max 250 persone al giorno) con prenotazione tramite app ("Heart of Sardinia") e ticket a pagamento.
  • Cala Brandinchi e Lu Impostu (San Teodoro): Probabile conferma del numero chiuso con sistema di prenotazione digitale.
  • Punta Molentis e Porto Sa Ruxi (Villasimius): Numero chiuso con prenotazione online e pagamento di un ticket (oltre al parcheggio).
  • Oasi di Bidderosa (Orosei): Accesso limitato con pagamento di un ticket.
  • Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala dei Gabbiani, Cala Sisine, Cala Luna (Baunei/Dorgali): Per alcune di queste calette (raggiungibili spesso via mare), potrebbero esserci limitazioni al numero di accessi giornalieri, soprattutto per chi arriva con imbarcazioni private o a noleggio. In alcuni casi è prevista una permanenza massima.

Sabbia e sassi si lasciano dove sono.

E' vietato asportare sabbia, ciottoli, sassi, conchiglie, alghe e qualsiasi altro elemento naturale dalle spiagge e dal demanio marittimo della Sardegna. Ammirali e fotografali pure, ma lasciali dove sono per preservare la bellezza di questi luoghi per tutti.

Legge Regionale n. 16 del 2017 (Norme in materia di turismo);

Codice della Navigazione (Articolo 1162);

Ordinanze Comunali e ordinanze balneari;

Sanzioni: Le violazioni di queste norme comportano sanzioni amministrative che possono variare da 500 a 3.000 euro.

Tutela dei ricci di mare. È fondamentale essere informati sulle normative vigenti per contribuire alla protezione del riccio di mare, una specie importante per la biodiversità marina della Sardegna.

Normativa Recente (Stagione 2024/2025):

  • Per la stagione di pesca 2024/2025, la pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) è stata consentita fino al 5 maggio 2025, come stabilito dal Decreto dell'Assessore all'Agricoltura n. 41/5100 del 20 dicembre 2024.

È vietata la pesca del riccio di mare da parte di pescatori sportivi e ricreativi.

 

Sagre e feste di paese

L'Ogliastra è una terra viva e ricca di tradizioni, quindi durante il tuo soggiorno potresti imbatterti in diverse feste e sagre che animano i paesi, soprattutto durante la bella stagione. Non esitare a chiedere informazioni agli abitanti del luogo per scoprire gli eventi in programma!

  • La Fiera delle Ciliegie di Lanusei, l'ultima settimana di giugno, le vie del paese si animano di un’energia contagiosa, punteggiate dal rosso intenso delle bancarelle cariche di ciliegie appena raccolte. I produttori locali espongono con cura ceste e panieri colmi di frutti lucidi e invitanti, pronti a deliziare i palati con la loro dolcezza succosa.
  • Sagra dei Culurgiones (Tortolì o altra località): Questo piatto tipico ogliastrino, un raviolo ripieno di patate e menta, ha diverse sagre dedicate durante l'estate. Ad esempio, a Tortolì si tiene spesso in concomitanza con la festa di Sant'Anna (26 luglio).
  • Sagra della Carne di Capra (Baunei): Generalmente organizzata nell'ultima settimana di agosto, celebra un altro prodotto tipico della zona.
  • Calici di Stelle Wine Festival (Jerzu): Nei primi giorni di agosto, Jerzu, rinomata per il suo Cannonau, ospita questo evento con degustazioni nelle cantine e piatti tipici.

 

Contattaci                     

Per prenotazioni e informazioni, contattaci compilando il modulo sottostante - oppure scrivi a elsaarras@gmail.com. Lascia il tuo numero di telefono, in questo modo potremmo contattarti repentinamente. Se ti è più comodo ci trovi anche sui motori di ricerca Booking e AirbnB.

Crea il tuo sito web con Webador